Le scorte di greggio negli Stati Uniti hanno ripreso ad aumentare, dopo oltre un mese di calo ininterrotto. La tendenza a svuotare i magazzini alla fine dell’anno, per evitare un aggravio fiscale, aveva indotto il mercato a scommettere su un’ulteriore diminuzione. Ma la settimana scorsa il copione non è stato rispettato: c’è stato un accumulo di 2,3 milioni di barili di greggio, che ha preso in contropiede il mercato contribuendo a spingere in ribasso le quotazioni dell’oro nero. Il Wti ha chiuso a 52,49 (-1,5%) e il Brent a 54,46 $ (-1,6%), appesantiti anche dall’aumento delle forniture dalla Libia. Il maggiore giacimento del Paese, Sharara, è stato riavviato davvero a seguito della riapertura degli oleodotti. E il porto di Es Sider ha ripreso a funzionare, dando corpo alle aspirazioni della Noc, la compagnia nazionale, di mettere sul mercato altri 270mila bg nel giro di tre mesi.
Fonte: Il Sole 24Ore, Finanza&mercati – Sissi Bellomo (pag. 36)
Gas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.Recovery Plan, ecco le 47 linee d’azione
Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche