L'Autorità per l'energia ha approvato le tariffe di rigassificazione dei tre terminali di Gnl italiani per il 2017, che evidenziano una flessione per gli impianti offshore di Adriatic Lng a Porto Viro (RO) e Olt di Livorno - salvo aggiustamenti successivi - e un incremento per quello onshore di Gnl Italia a Panigaglia (SP). Nello specifico in base alla delibera 392/2016/R/gas le tariffe di Gnl Italia crescono del 3,4% a 4,961855 euro per metro cubo liquido/anno, essenzialmente per effetto di un incremento del 3,5% del corrispettivo di impegno associato ai quantitativi contrattuali di Gnl e di un leggero ritocco all'insù dei costi di ripristino, controbilanciati da un -2,1% del corrispettivo di misura. Invariata a 1,7% la quota a copertura di consumi e perdite nonostante una richiesta della società di un incremento in ragione del sottoutilizzo dell'impianto, partita però – ha replicato l'Aeegsi - già coperta dal fattore di garanzia.
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei