La scienza è a caccia delle migliori soluzioni per accumulare l’energia, considerate la chiave di volta della transizione energetica, che dovrebbe consentire al pianeta di tagliare radicalmente le emissioni a effetto serra. Claudio Descalzi ha dichiarato che “abbiamo già esaurito il 70% del carbon budget da non eccedere per evitare un innalzamento della temperatura terrestre oltre i due gradi centigradi ed effetti ambientali irreversibili”. Il settore energetico è responsabile di circa il 60% delle emissioni globali. La corsa alle nuove soluzioni di raccolta e di accumulo dell’energia è sostenuta da un’accelerazione degli investimenti in questo settore: dai mega-impianti di accumulo per le reti alle piccole batterie domestiche, passando per gli stoccaggi adatti alle microreti. Secondo le stime di Bloomberg New Energy Finance, entro il 2040, escludendo il pompaggio idroelettrico, il mercato globale crescerà fino a 942 gigawatt attirando investimenti pari a 1.200 miliardi di dollari.
Fonte: Il Sole 24 Ore, Focus – Elena Comelli (pag. 36)
Kerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2