Edison ha chiuso il 1° semestre del 2016 con una perdita di 67 milioni di euro, in netto miglioramento però rispetto ai 204 milioni dello stesso periodo nel 2015. Alla luce dei risultati l’ad di Edison ha confermato le previsioni di un ebitda a 650 milioni circa per il 2016, includendo il contributo di Fenice di circa 60 milioni. I risultati dell’ebitda del primo semestre seguono l’attività della compravendita del gas: la revisione del costo di acquisto del gas libico, unitamente all’aumento dei volumi di gas venduto, ha spinto il risultato della filiera degli idrocarburi permettendo di compensare l’andamento di E&P (esplorazione e produzione) e della filiera dell’energia elettrica – si legge in una nota della società. I ricavi della filiera del gas sono così saliti del 14,5% a 3.111 milioni di euro mentre quelli dell’energia elettrica sono calati.
Fonte: MF – Luciano Mondellini (pag. 7)
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.