Il presidente del Consiglio Matteo Renzi è a New York prima della firma dell’accordo di Parigi sul clima. In un discorso all’Onul Renzi ha dichiarato che quello energetico è: «l’obiettivo principale del nostro viaggio americano». Renzi ha elencato i 10 punti della proposta italiana, con una premessa: «Non è che passato il referendum sulle trivelle ora si può pensare che la questione ambientale sia stata risolta». La Russia resta l’interlocutore privilegiato in campo energetico, cui «stiamo affiancando un corridoio verso sud, con il dialogo con tanti Paesi africani». Ecco in sintesi lo schema dell’intervento all’Onu: investimenti nell’eolico, nel solare, nella energia idrica e geotermica. Introduzione dei contatori digitali, con un piano da qui a quattro anni «sarà una grande occasione per gli elettricisti del nostro Paese». Poi ancora misure per aumentare l’efficienza energetica delle case popolari, un programma di acquisto di autobus non inquinanti; potenziamento della cosiddetta «raffinazione verde» (800 milioni di euro di investimenti) e più energia da biomassa.
Fonte: Corriere della Sera – Giuseppe Sarcina (pag. 14)
Kerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2