Sabato la Regione Friuli Venezia Giulia ha comunicato un nuovo ricorso al Tar del Lazio per bloccare l’insediamento di “un impianto di rigassificazione che il gruppo catalano Gas Natural intende costruire in località Zaule, frazione di Muggia, in provincia di Trieste”. Questa volta si tratta di ricorso “per motivi aggiunti”, dopo l’impugnazione – a fine aprile 2015, davanti al Tribunale amministrativo regionale del Lazio – del parere di compatibilità del progetto con il piano regolatore del porto di Trieste, espresso al ministero dell’Ambiente dalla Commissione tecnica per la Valutazione d’impatto ambientale (VIA) e Valutazione ambientale strategica (VAS). In sostanza, il ricorso evidenzia ancora una volta la volontà della Regione di opporsi alla realizzazione del progettato rigassificatore di Zaule. Solo lo scorso inizio di giugno era arrivato quello che pareva l’ennesimo stop: la presidente della Regione Debora Serracchiani, in un incontro con il neo insediato ministro Carlo Calenda aveva ricevuto conferma che il rigassificatore di Zaule non era nell’agenda dell’Esecutivo.
Fonte: Il Sole 24 Ore, impresa e territori – Barbara Ganz (pag. 18)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei