Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche. È articolato in sei missioni, 16 componenti e 47 linee d’intervento. Conte ne ha chiesto l’approvazione in serata, causando malumore in Italia Viva. L’obiettivo del Recovery è di portare nel 2026, nei sei anni di durata del Piano, il Pil tre punti sopra i livelli stimati, senza il meccanismo straordinario europeo. Sommando anche i fondi di React Eu alla Salute vanno in totale 19,7 miliardi. Per quanto riguarda la strategia per l’idrogeno, sono previsti 2 miliardi, i fondi saranno distribuiti tra una serie di progetti a partire dalla produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse. Per la produzione e distribuzione di rinnovabili e sostegno alla filiera, dovrebbero essere previsti circa 8 miliardi. Un impegno poco inferiore dovrebbe riguardare il pacchetto relativo a trasporti locali sostenibili e rinnovo parco circolante.
Fonte: Il Sole 24 ore – Red. (pagg 1 e seguenti)
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.