Il governo russo ha annunciato ieri sera la chiusura della privatizzazione del 19,5% del colosso petrolifero pubblico Rosneft. Stando a quanto riferito dal portavoce della presidenza russa, Dmitry Peskov, il presidente di Rosneft, Igor Sechin, ha informato il presidente Vladimir Putin «del completamento dell’accordo di privatizzazione del 19,5% delle quote della più grande compagnia petrolifera russa, Rosneft». Parlando alla stampa, Peskov ha precisato che gli investitori sono Glencore Consortium e il fondo sovrano del Qatar, e che l’operazione porterà alle casse del Cremlino 10,5 miliardi di euro. Si apre quindi con questa operazione un asse tra Russia e Qatar che potrebbe avere sviluppi interessanti in termini geo-politici anche nel caldissimo scacchiere mediorientale.Il governo russo ha annunciato ieri sera la chiusura della privatizzazione del 19,5% del colosso petrolifero pubblico Rosneft. Stando a quanto riferito dal portavoce della presidenza russa, Dmitry Peskov, il presidente di Rosneft, Igor Sechin, ha informato il presidente Vladimir Putin «del completamento dell’accordo di privatizzazione del 19,5% delle quote della più grande compagnia petrolifera russa, Rosneft». Parlando alla stampa, Peskov ha precisato che gli investitori sono Glencore Consortium e il fondo sovrano del Qatar, e che l’operazione porterà alle casse del Cremlino 10,5 miliardi di euro. Si apre quindi con questa operazione un asse tra Russia e Qatar che potrebbe avere sviluppi interessanti in termini geo-politici anche nel caldissimo scacchiere mediorientale.
Fonte: MF – Luciano Mondellini (pag. 12)
Gas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.Recovery Plan, ecco le 47 linee d’azione
Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche