Per Saipem è stata un’altra giornata difficile in Borsa tanto che, nel corso della seduta di ieri, è arrivata anche a perdere il 6 per cento (risultato finale -2,34 per cento). Ad innescare il nuovo tonfo è stato l’annuncio, ieri mattina, che la società guidata da Stefano Cao aveva ricevuto, nella tarda serata di mercoledì, la notifica della “termination for convenience” del contratto South Stream. Si tratta di una clausola contrattuale standard che prevede la possibilità di recedere dall’accordo in assenza di violazioni dello stesso, a fronte di un compenso in coerenza con i termini e le condizioni del contratto. Nel risiko dei gasdotti Atene si sta prestando a reggere il gioco dei russi, a costo di guastare ulteriormente i rapporti con la Commissione europea. ma anche il Turkish Stream potrebbe non essere mai costruito. Mosca, invece, assicura che i lavori per il gasdotto, sostituto del progetto South Stream, andranno avanti: Gazprom afferma che cercherà qualcun’ altro a ci affidare la posa dei tubi nel Mar Nero.
Fonte: Il Sole 24 Ore Finanza & mercati
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.