Il porto di Ravenna si candida a diventare il “magazzino” di stoccaggio di gas naturale liquefatto dell’Adriatico. L’inter autorizzativo per il progetto di maxideposito costiero di Gnl da 20mila metri cubi a Porto Corsini dovrebbe completarsi in autunno e ci vorranno poi due anni e mezzo per dare forma all’investimento da 70 milioni di euro, presentato dal gruppo Pir-petrolifera italo rumena, in partnership con Edison. L’infrastruttura permetterebbe a Ravenna di diventare un hub strategico del Mediterraneo, perché le nuove direttive europee impongono alle navi in transito, già dal 2021, l’uso di combustibile green, alternativo a gasoli e oli pesanti ad alto contenuto di zolfo usati oggi in navigazione, con la scadenza del 2025 per riconvertire le reti dei distributori, anche nei porti.
Fonte: Il Sole 24 Ore, Impresa e territori – Ilaria Vesentini (pag. 12)
Gas: a novembre frenano le centrali, industria ancora in caduta
Consumi di gas italiani in calo a novembre per una flessione a doppia cifra del termoelettrico, la prima riduzione da nove mesi in questo settore di consumo, e un nuovo forte calo dell'industria che hanno compensato la ripresa della domanda per riscaIl gas russo apre la via per la Cina: l’Europa non è più l’unico mercato
Per la prima volta un gasdotto russo punta in direzione opposta all’EuropaIl Qatar scopre nuove riserve di gas e accelera con il Gnl
Il Qatar scopre nuove risorse di gas nel giacimento più ricco del mondo e rilancia ancora nella corsa per dominare il mercato globale di Gnl: