Le scorte di petrolifere hanno ricominciato a salire ovunque. L’Arabia Saudita, il più potente e influente tra i Paesi Opec, ha ormai segnato il cammino per i prossimi mesi: al vertice del 25 maggio bisognerà sancire una proroga dei tagli produttivi. L’alternativa è che il gruppo si spacchi, dando il via ad una nuova guerra dei prezzi, potenzialmente ancora più spietata di quella che si è appena conclusa. Il ministro del Petrolio dell’Arabia Saudita dichiara a BloombergTv che i ragli proseguiranno “se le scorte saranno ancora sopra la media degli ultimi cinque anni”. La riduzione delle scorte petrolifere è sempre stata indicata come lo scopo primario dell’azione dell’Opec e dei suoi alleati. Ma Al Falih non aveva mai preso posizione in modo così netto sul tema. L’obiettivo di ricondurre le scorte a livelli accettabili sembra però impossibile da centrare in brevi tempi.
Fonte: Il Sole 24 Ore, Finanza & mercati – Sissi Bellomo (pag. 31)
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.