È quanto previsto dall'articolo 3 comma 2 lettera b) del decreto-legge Milleproroghe, come modificato dalla Camera. Nel testo originario, il comma prevedeva che le due novità si applicassero soltanto ai superinterrompibili, cioè gli energivori di Sicilia e Sardegna beneficiari di sconti in cambio della disponibilità a ridurre i propri consumi in caso di necessità della rete. Con l'emendamento, le due novità si applicano a tutti i clienti non domestici Il provvedimento è ora all'ultimo passaggio in Senato. Oggi è scaduto il termine per la presentazione di emendamenti in Assemblea, ma comunque il Governo porrà la fiducia sul testo licenziato da Montecitorio perché il decreto scade il 28 febbraio.
Fonte: Staffetta Quotidiana
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.