Il porto di Napoli ospiterà un deposito di gnl (gas naturale liquefatto), in adempimento a quanto prescritto dal Piano energetico nazionale voluto dai ministeri dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dell’Ambiente. Una struttura che servirà a potenziare quello che è già il primo terminal gasiero (gpl) d’Italia. Un orientamento chiaro e ben definito è emerso dalla recente Conferenza gnl-Expo gnl 2017, che si è svolta a Napoli nei giorni scorsi, con la partecipazione di esperti internazionali e di alcune tra le principali aziende del sistema industriale come Edison, Liquigas e Iveco già attive nel settore e interessate al nuovo mercato che dal Sud Italia si sta aprendo. L’annuncio è del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, (Adsp) Pietro Spirito. «Entro la fine di quest’anno – ha detto – avvieremo una manifestazione di interesse per conoscere gli orientamenti degli operatori. Nel 2018 partirà la gara per l’impianto». «Non resta che partire subito – precisa Spirito – per aver tempo per tutte le procedure e per la costruzione».
Fonte: Il Sole 24 Ore – Vera Viola (pag. 15)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei