Questo il senso del decreto ministeriale 30 ottobre 2015 con cui il Mise ha avviato la riorganizzazione della direzione per le Risorse minerarie ed energetiche e di quella per la Sicurezza per gli approvvigionamenti, affidando a quest'ultima le funzioni relative al rilascio dei permessi di prospezione, di ricerca e delle concessioni di coltivazione di idrocarburi e di stoccaggio sotterraneo di gas naturale, nonché alla gestione delle relative entrate economiche, e lasciando alla Dgerm le attività di gestione tecnica, controllo, vigilanza e sicurezza anche ambientale delle operazioni. Gilberto Dialuce è stato nominato dirigente generale delegato alle funzioni di regolamentazione riguardanti lo sviluppo economico delle risorse naturali. Con il nuovo incarico Dialuce, che è d.g. per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche del Mise, eserciterà dunque funzioni relative alla definizione di priorità, linee guida, e programmi di sviluppo minerario nazionale; programmazione e autorizzazione delle attività di prospezione, ricerca, coltivazione e stoccaggio delle risorse del sottosuolo, in particolare degli idrocarburi e dei relativi impianti in mare; ufficio unico per gli espropri in materia di energia; royalty; organizzazione e segreteria delle sezioni a) e c) della Cirm. L'incarico ha durata di un anno, e comunque fino all'entrata in vigore delle modifiche al regolamento di organizzazione del Mise.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Sfida verde dell’Europa al mondo: mille miliardi, neutralità Co2 nel 2050
La Commissione europea ha presentato ieri una nuova e ampia strategia ambientale che nei prossimi anni avrà impatto su tutti i settori: dall’industria all’agricoltura, dai trasporti all’energia.Il gas del Tap cerca il raddoppio
Si deciderà a metà 2020 il raddoppio del gasdotto TapEmissioni, meglio tassarle alle frontiere
Per raggiungere gli obiettivi ambiziosi che servono a fronteggiare l’emergenza climatica, uno dei rimedi suggeriti dalla Presidente della Commissione europea, von der Lyen, è quello di tassare le emissioni per incentivare i produttori