Il sottosegretario Davide Crippa, ha inviato una lettera alla Commissione Europea per chiedere “una valutazione urgente sulla coerenza dei regimi tariffare adottati da Germania e Francia, rispetto alla metodologia europea in materia di tariffe armonizzate. Infatti, pur in un contesto di crescente integrazione del mercato europeo del gas, in entrambi i Paesi vigono o sono in corso di adozione, regimi tariffari che generano effetti sfavorevoli per i punti di uscita non domestici”. Il riferimento è al raddoppio delle tariffe in uscita dal gasdotto Tenp in Germania verso la Svizzera, e al calcolo degli oneri transfrontalieri applicati dalla Francia, che secondo il segretario pentastellato portano ad un incremento delle tariffe italiane. “Pur apprezzando e appoggiando pienamente l’impegno della Commissione europea nel definire regole comuni – scrive Crippa – ho chiesto una valutazione urgente sulla coerenza dei regimi tariffari di Germania e Francia rispetto alla metodologia europea, e sugli effetti che tali regimi tariffari determinano sulla sicurezza degli scambi interni al sistema europeo, oltre che sull’approvvigionamento e sulla competitività dei mercati di destinazione, quale è quello italiano”.
Fonte: MF – Angelica Romani (pag. 11)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei