Roberto Madella, general manager della società controllata da Avenir Lng, commenta a QE la soluzione che sembra delinearsi per la metanizzazione della Sardegna. Non solo quella della virtual pipeline e dei due rigassificatori al momento prevista dal DL Semplificazioni, ma anche l’ipotesi di un sistema regolato esteso ai depositi costieri proposta da Italgas e forse oggetto di un emendamento al decreto, spinto dalla Regione sarda. “Higas è convinta di poter garantire fin dall’avvio del deposito di Oristano prezzi competitivi. La società si dice inoltre pronta a nuove iniziative e non esclude possibili ingressi di soci terzi nel capitale. Il progetto Higas nasce nel 2014 e sebbene si trattasse di un’infrastruttura relativamente semplice e nonostante la determinazione degli azionisti, abbiamo impiegato sei anni per portare a termine l’iniziativa, che è proseguita in questo tempo nonostante lo scenario di riferimento sia cambiato più volte. Italgas è un importante fornitore di infrastrutture non solo in Sardegna ma in tutta Italia: siamo lieti quindi di poter fornire loro il combustibile più economico dell’isola. Inoltre il prezzo del Gnl nel mercato internazionale ha raggiunto livelli eccezionalmente bassi rispetto agli altri combustibili, a seguito di un eccesso di offerta che potrebbe persistere nel lungo termine. Dopo la cancellazione del progetto Galsi, Cpl Concordia e Gas&Heat hanno congiuntamente sviluppato l’idea dell’impianto e insieme hanno coinvolto Avenir Lng per realizzare una catena di approvvigionamento affidabile e integrata. Avenir Lng è alla continua ricerca di opportunità per investire sul mercato del Gnl e, se si dovesse delineare uno scenario favorevole sarebbe disposta a investire ulteriormente sull’isola, anche attraverso partnership con enti pubblici e in progetti caratterizzati da sostenibilità ambientale, tecnica ed economica. È chiaro che, in caso contrario, opportunità più interessanti sul mercato globale del gas naturale potrebbero attirare l’attenzione degli investitori.”
Fonte: Quotidiano Energia
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei