Entro il 2018 saranno costruiti i primi depositi costieri dove sarà stoccato il gas naturale liquido; la dorsale interna di trasporto del gas che unirà i bacini di consumo sarà realizzata grazie ai fondi della tariffa nazionale di trasporto del gas; il governo attuerà una compensazione sulle tariffe per gli utenti sardi del gas nel caso in cui il costo di approvvigionamento del Gnl dovesse salire troppo rispetto al gas via tubo. Sono i punti principali, per quanto riguarda la metanizzazione, del Patto per la Sardegna firmato da Governo e Regione a fine luglio. Le risorse complessive per la metanizzazione dell’isola, si legge in una nota della Regione, ammontano a 1 miliardo e 578 milioni di euro, di cui 228 milioni all'interno dell'Accordo di Programma Quadro e 1 miliardo e 350 milioni di euro di risorse aggiuntive, utili per la realizzazione delle infrastrutture, la compensazione eventuale della tariffa e la revisione dell'APQ metano.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Direttiva gas, trattamento diverso per gasdotti esistenti e nuovi
La nuova direttiva gas richiederà anche all'Italia di definire deroghe per i propri gasdotti col Nordafrica ma dovrebbe trattarsi di un passaggio semplice, che non richiederà lo scrutinio della Commissione previsto per i nuovi progGas, l'Egitto lancia la sfida
Eni e Shell hanno affermato apertamente che l'Egitto è l'opzione più economica per portare sul mercato le gigantesche riserve di gas del Mediterraneo orientale, un'opzione preferibile al progetto di maxigasdotto Cipro-Grecia EEni avanza ancora nel gas libico
La spagnola Repsol è stata costretta a dichiarare lo stato di forza maggiore per il suo giacimento di Sharara.