La data fissata per il debutto del Petro, la cripto valuta venezuelana, è il 20 febbraio prossimo. Da quel giorno sarà possibile sottoscrivere questo bitcoin reinventato dal presidente Nicolas Maduro, alle prese con una crisi economica senza precedenti e debiti per 60 miliardi di dollari. Il successore di Hugo Chavez è riuscito persino a dotare di degne credenziali l’iniziativa, bollata come una barzelletta da molte istituzioni finanziarie occidentali, quelle statunitense in testa. Come sottostante, il Petro avrà le riserve certificate di uno dei giacimenti del Delta dell’Orinoco, il blocco 1 di Ayachuco, confinante con Junin, affollato di compagnie petrolifere. Vi operano, infatti, Eni, Cnpc, Total e Statoil, attraverso le imprese miste Petrojunín, Petrourica e Petrocedeño. Secondo la definizione di Maduro, la cripto-valuta sarà «una moneta sovrana, garantita dagli attivi petroliferi, e servirà da piattaforma per la crescita di un sistema finanziario più favorevole allo sviluppo nazionale». Il primo stock di Petro stimato da Maduro in 100 milioni di pezzi, avrebbe un controvalore di oltre 6 miliardi di dollari.
Fonte: MF – Angela Zoppo (pag. 4)
Dorsale adriatica Snam, il CdS chiede informazioni al Minambiente
Il Ministero dell’Ambiente ha inviato nell’ottobre 2013 e nel maggio 2015 due richieste di parere in merito a due ricorsi straordinari al Presidente della RepubblicaEni, l’upstream spinge gli utili. Produzione ai massimi storici
Sfruttando il contributo del quarto trimestre, Eni manda in archivio i conti con un preconsuntivo sopra le stime degli analisti e conferma un dividendo 2018 di 83 cent (a fronte degli 80 dell’anno prima).Direttiva gas, trattamento diverso per gasdotti esistenti e nuovi
La nuova direttiva gas richiederà anche all'Italia di definire deroghe per i propri gasdotti col Nordafrica ma dovrebbe trattarsi di un passaggio semplice, che non richiederà lo scrutinio della Commissione previsto per i nuovi prog