Soltanto l’anno scorso, stando ai numeri ufficiali, i militari hanno registrato qualcosa come 136 forzature alle tubature dello Stivale. Col passare del tempo e il moltiplicarsi dei furti, anche gli addetti ai lavori si sono impratichiti e hanno messo a punto le misure di sicurezza. È stato calcolato che nel 2015 addirittura 161mila tonnellate di prodotti energetici sono stati rivenduti al mercato nero. Su una “bolletta petrolifera” nazionale di 14 miliardi di euro, 3 provengono dalle vendite clandestine. Le associazioni di categoria sono sul piede di guerra. Dall’Unione petrolifera ad Assopetroli, tutte da anni denunciano la situazione: nel luglio scorso hanno firmato un documento che denunciava un “fenomeno devastante” con “effetti irreversibili”.
Fonte: Libero – Claudia Osmetti (pag. 18)
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.