Nella celebrata vittoria legale di Naftogaz su Gazprom c’è un risvolto poco noto. Per la società ucraina ora diventerà più conveniente tornare ad approvvigionarsi di gas da Mosca piuttosto che dai trader dell’Unione europea ai quali ha fatto ricorso nei 3 anni del braccio di ferro col colosso russo, generato dalla vertenza sui contratti take or pay e sui diritti di transito nel territorio ucraino. Naftogaz si è rivolta perciò a una dozzina di società di trading, come Eni, Engie, Axpo, Rwe, Shell & Co. Ne consegue, secondo le prime stime, che questi ultimi potrebbero rimetterci oltre un miliardo di dollari, in termini di mancati proventi delle forniture di gas. In realtà è la decisione del tribunale arbitrale della Camera di commercio di Stoccolma, raggiunta il 22 dicembre scorso, a obbligare Naftogaz ad acquistare dai russi almeno 5 miliardi di metri cubi di gas l’anno. Ma secondo quanto ha spiegato al mercato il ceo ucraino, Andriy Kobolyev «la parte maggiormente positiva della decisione del collegio arbitrale è il prezzo dei contratti di fornitura al quale Gazprom dovrà fornire il gas all’Ucraina, che risulterà inferiore a quello che stiamo pagando ora dai fornitori europei».
Fonte: MF – Angela Zoppo (pag. 4)
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.