Il 17% di ciò che consumiamo viene da fonti rinnovabili: meglio di Francia, Germania e Spagna. Però gli incentivi fanno crescere la bolletta. Nicolò Sartori (Istituto Affari Internazionali ) dichiara: “E’ stato avviato un processo di de-carbonizzazione che può essere considerato un vanto. La Germania ha creato un’accoppiata col carbone che ha fatto crescere le emissioni di Co2. Il nostro mix, fatto di gas più rinnovabili, è più equilibrato di quello tedesco”.
Fonte: Libero – Davide Maria De Luca (pag. 8)
Greggi ai massimi da novembre
In aumento le quotazioni del petrolio sui circuiti elettronici internazionali.Phase out carbone, Crippa rilancia il cavo Sardegna-Sicilia
Il phase out del carbone in Sardegna si può gestire dalla Sicilia, valutando la possibilità di accorciare i tempi di realizzazione;Petrolio in ripresa, ma tra Riad e Mosca l’alleanza è a rischio
L’asse petrolifero tra Russia e Arabia Saudita inizia a scricchiolare