In Europa sono in servizio meno di una ventina di interconnessioni HVDC e circa una decina sono in fase di pianificazione. In Italia abbiamo il Saipei: un elettrodotto sottomarino da 1000MW che collega la Sardegna all’Italia; il Saicoi2 da 300 MW, sempre tra la Sardegna e penisola italiana; e l’elettrodotto sottomarino tra Italia e Grecia di potenza pari a 500 MW. Inoltre sono iniziati di recente i lavori di realizzazione del collegamento tra l’Italia e il Montenegro con l’Hvdc da 1000MW. Un’infrastruttura quest’ultima inserita dall’Ue tra i progetti prioritari a livello europeo. L’attuazione di questi progetti dovrebbe portare entro il 2020 la capacità di interconnessione al 12% mentre l’obiettivo del 15%entro il 2030 dovrebbe essere raggiunto con l’attuazione dei nuovi Pic. La Commissione europea ha però segnalato la necessità di migliorare la rete interna per eliminare i colli di bottiglia aumentando i livelli di sicurezza e flessibilità del sistema.
Fonte: La Repubblica, Affari&finanza – Vito de Ceglia (pag. 46)
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.