Le vetture alimentate da benzina, diesel e biocarburanti tradizionali sono arrivate ad un punto di limite tecnologico e non saranno più in grado di soddisfare le richieste sempre più stringenti dell’Ue e mondiali per il contenimento delle emissioni inquinanti. Non è ancora chiaro quanto il carburante del futuro sarà in grado di sostituire quelli tradizionali ma recentemente l’attenzione si sta spostando dall’auto elettrica a favore di altre soluzioni tecnologiche quali Cng (Compressed Natural Gas) che rappresenta una alternativa per la mobilità sostenibile. L’uso del metano ha in effetti molti vantaggi: performance allineate a quelle dei carburanti tradizionali, economicità dell’utilizzo superiore a quella del diesel, sostenibilità ecologica, e impatto complessivo sull’ambiente equivalente alla trazione elettrica. Alcuni cambiamenti sono in corso anche a livello normativa in quanto l’Italia sta recependo la normativa europea Dafi e che contribuirà a ridurre le differenze di trattamento tra elettrico e metano riconoscendo quest’ultimo come carburante ecologico al pari dell’energia elettrica. Un contributo dovrebbe arrivare da chi il metano lo vende, cioè produttori e trasportatori.
Fonte: MF – Andrea Isabella (pag. 16)
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.