Dopo l’acquisizione annunciata lo scorso ottobre per 727 milioni, di Nedgia e Gas Natural Italia, F2i Rete Gas per far seguito alle disposizioni dell’AGCM dovrà cedere due asset di distribuzione gas negli Ambiti Territoriali Minimi (Atem) di Foggia 1 e Bari 2. Per il gruppo controllato da F2i, tali dimissioni sono necessarie per ottenere il via libera definitivo dall’Antitrust per completare l’acquisto di Nedgia dall’operatore spagnolo Gas Natural Fenosa. Tra i candidati a rilevare gli asset di 2i Rete Gas, ci sarebbe anche Italgas. Per la società guidata dall’ad Gallo, l’acquisto di nuovi asset risulterebbe coerente con il piano industriale che prevede la crescita anche per linee esterne. Ora si attende la conclusione del primo step, ossia la scadenza per le manifestazioni di interesse non vincolanti, prevista per il 13 aprile. Successivamente, tra il 20 aprile e il 21 maggio, è previsto l’accesso alla data room ed entro il 21 maggio è prevista la presentazione delle offerte vincolanti da inviare all’Antitrust entro i successivi cinque giorni. Dopo l’AGCM valuterà l’idoneità dei potenziali acquirenti entro i successivi 15 giorni. Conclusione della procedura prevista entro la metà di luglio.
Fonte: MF, Mercati – Nicola Carosielli (pag. 12)
Kerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2