La direzione è stata messa nero su bianco nella Strategia Ue presentata a ottobre che fissala road map per ridurre le emissioni di metano sia nel Vecchio Continente che a livello internazionale. E chiede all’energia, e, in particolare, alle infrastrutture del gas, uno sforzo imponente. Tradotto: l’industria del gas dovrà essere in prima linea per consentire all’Europa di centrare i target. Da qui il lancio ieri dell’Oil&Gas Methan Partnership 2.0, un’iniziativa promossa dalle Nazioni Unite, Commissione Europea, Environment Defense Fund e Climate&Clean Air Coalition, e sostenuto da 62 società del settore, tra le quali figura Italgas, che punta a sensibilizzare le imprese del settore a monitorare, controllare e contenere effettivamente le emissioni di metano per contribuire in modo sostanziale alla lotta al cambiamento climatico. Il ceo di Italgas, Paolo Gallo, ha detto: “Siamo determinati a ispirare altre aziende ad adottare un approccio più efficiente e affidabile per il controllo e la riduzione delle emissioni.
Fonte: Il Sole 24 Ore – Ce.Do. (p. 21)
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.