Snam avrà un ruolo crescente nella transizione energetica basata anche sull’idrogeno. La Commissione Ue ha deciso di lanciare una strategia dedicata all’idrogeno, come parte del Green deal, che sarà annunciata a breve. La conversione dell’energia rinnovabile in idrogeno non è però ancora conveniente e sarà quindi importante verificare quanto l’Unione Europea deciderà di puntare sullo sviluppo del cosiddetto idrogeno verde anche per lo stoccaggio e trasporto di energia. La rete di Snam continuerà ad avere un ruolo centrale e il ceo Alverà ha dichiarato che Snam potrebbe aumentare gli investimenti in capitale di un miliardo nel 2019-23 se il governo semplificasse i processi autorizzativi.
Fonte: MF – Marco Fusi (pag. 19)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei