L'assemblea del Gme, il gestore dei mercati energetici, ha nominato Pietro Putti nuovo presidente e a.d. La nomina segue le dimissioni il mese scorso di Massimo Ricci. Professore Associato presso la Facoltà di Economia del Politecnico delle Marche per gli insegnamenti di Istituzioni di Diritto Privato ed Introduzione al Diritto dell'Impresa. Putti nell'esercizio dell'attività professionale ha sviluppato competenze nei settori del diritto dell'energia e dell'ambiente; del diritto nucleare; del diritto societario, e dell'impresa; del diritto delle telecomunicazioni. Dal giugno 2010 è vice presidente dell'AIN (Associazione Italiana Nucleare) e nel settembre 2009 è stato nominato sub-commissario dell'Enea. Nell'ottobre 2008 è stato membro della Commissione di esperti istituita presso il Mise per la riforma della normativa italiana in materia nucleare.
Fonte: Staffetta Quotidiana
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.