Gazprom mette l’acceleratore alla costruzione di tre gasdotti tra Europa e Cina e si prepara ad avviare un maxi piano di metanizzazione del parco, pubblico e privato, dei mezzi di trasporto russi, grazie alla collaborazione con le aziende italiane. Durante l’intervista al Giornale, il presidente di Gazprom Zubkov ha ribadito la collaborazione importante tra Italia e Russia. Lo dimostrano le diverse partnership già avviate come Maire Tecnimont e Ansaldo Energia. Gazprom ha intenzione di esportare in Russia il modo in cui l’Italia sta utilizzando il metano nell’autotrazione. La Russia possiede il 40% delle riserve mondiali di gas e da fine 2019 sarà pronto anche il Turkish Stream, un altro gasdotto da 30 miliardi di metri cubi di gas. L’obiettivo della Russia, oltre all’Europa, è quello di servire il mercato cinese dal 2020 grazie al gasdotto siberiano che esporterà 38 miliardi di metri cubi di gas.
Fonte: Il Giornale, Economia – Sofia Fraschini (pag. 18)
Kerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2