Uno strumento di flessibilità e competizione oltre che un potenziale precursore in Europa di un nuovo disegno di mercato. Ma anche uno schema molto complesso, il cui accordo con le norme Ue è tutto da capire e con un possibile rischio aiuti di Stato. Il tutto per un vantaggio economico relativo: una riduzione di massimo 0,8 euro/MWh del prezzo al PSV, che potrebbe trasformarsi nel peggiore dei casi in un costo netto per i consumatori di alcune centinaia di milioni all'anno. Sono tra i principali rilievi di Ref4e al meccanismo del “corridoio della liquidità” gas, prospettato nelle scorse settimane dal ministro dello Sviluppo Carlo Calenda per un prossimo decreto energia. “L'introduzione del Corridoio della Liquidità – si legge nell'articolo pubblicato sull'ultima newsletter dell'Osservatorio energia di Ref4e - potrebbe avere dei risvolti positivi: aggiungerebbe flessibilità di approvvigionamento, garantendo l'accesso a rotte fino a oggi limitate a pochi soggetti dominanti, anche in difesa di una maggiore competitività e trasparenza. Inoltre è da sottolineare il carattere innovativo della proposta che potrebbe essere vista anche come strumento precursore di un nuovo disegno di mercato europeo, necessario in vista della scadenza di contratti di approvvigionamento e di trasporto pluriennali, i quali continuano a pesare notevolmente sui bilanci degli shipper e che, per questo, difficilmente saranno rinnovati dai midstreamer su base medium e longterm, alle condizioni attuali”.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Kerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2