Uno strumento di flessibilità e competizione oltre che un potenziale precursore in Europa di un nuovo disegno di mercato. Ma anche uno schema molto complesso, il cui accordo con le norme Ue è tutto da capire e con un possibile rischio aiuti di Stato. Il tutto per un vantaggio economico relativo: una riduzione di massimo 0,8 euro/MWh del prezzo al PSV, che potrebbe trasformarsi nel peggiore dei casi in un costo netto per i consumatori di alcune centinaia di milioni all'anno. Sono tra i principali rilievi di Ref4e al meccanismo del “corridoio della liquidità” gas, prospettato nelle scorse settimane dal ministro dello Sviluppo Carlo Calenda per un prossimo decreto energia. “L'introduzione del Corridoio della Liquidità – si legge nell'articolo pubblicato sull'ultima newsletter dell'Osservatorio energia di Ref4e - potrebbe avere dei risvolti positivi: aggiungerebbe flessibilità di approvvigionamento, garantendo l'accesso a rotte fino a oggi limitate a pochi soggetti dominanti, anche in difesa di una maggiore competitività e trasparenza. Inoltre è da sottolineare il carattere innovativo della proposta che potrebbe essere vista anche come strumento precursore di un nuovo disegno di mercato europeo, necessario in vista della scadenza di contratti di approvvigionamento e di trasporto pluriennali, i quali continuano a pesare notevolmente sui bilanci degli shipper e che, per questo, difficilmente saranno rinnovati dai midstreamer su base medium e longterm, alle condizioni attuali”.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Dorsale adriatica Snam, il CdS chiede informazioni al Minambiente
Il Ministero dell’Ambiente ha inviato nell’ottobre 2013 e nel maggio 2015 due richieste di parere in merito a due ricorsi straordinari al Presidente della RepubblicaEni, l’upstream spinge gli utili. Produzione ai massimi storici
Sfruttando il contributo del quarto trimestre, Eni manda in archivio i conti con un preconsuntivo sopra le stime degli analisti e conferma un dividendo 2018 di 83 cent (a fronte degli 80 dell’anno prima).Direttiva gas, trattamento diverso per gasdotti esistenti e nuovi
La nuova direttiva gas richiederà anche all'Italia di definire deroghe per i propri gasdotti col Nordafrica ma dovrebbe trattarsi di un passaggio semplice, che non richiederà lo scrutinio della Commissione previsto per i nuovi prog