Engie, Fiat Chrysler Automobiles e Iveco hanno siglato una partnership per promuovere la diffusione di veicoli ed infrastrutture a gas naturale. La collaborazione, informa una nota del gruppo francese, prevede lo sviluppo, finanziario e operativo, di una stazione di servizio per camion nel quartier generale Iveco di Torino Est e di un'ulteriore stazione per automobili nel quartier generale Fiat a Mirafiori. Le tre aziende cooperano anche in altri Paesi europei, per offrire ai soggetti interessati soluzioni complete per combustibili alternativi derivanti dal gas naturale (sia liquefatto - GNL; che compresso – GNC). "L'enorme vantaggio del gas naturale rispetto al diesel, al GPL o ai combustibili pesanti è rappresentato dall'abbattimento del 20% delle emissioni di CO2, del 95% di polveri sottili, del 95% di anidride solforosa (SOx) e del 90% di monossido di azoto (NOx)", rileva il comunicato. Il gruppo Engie è già attivo nello sviluppo di infrastrutture in Francia (GNVert) e nei Paesi Bassi (ENGIE LNG Solutions), con l'installazione di stazioni di rifornimento GNC e GNL. Esiste una rete di più di 150 stazioni GNC operative in Francia, 6 stazioni GNL operative in Francia e nei Paesi Bassi dalla fine del 2016. Engie dovrebbe inoltre aprire altre 7 nuove stazioni GNL in Europa nel 2017.
Fonte: Staffetta Quotidiana
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.