Ancora un nulla di fatto tra Russia e Ucraina nel nuovo trilaterale con la Ue su un nuovo contratto di transito del gas russo verso l'Europa. Come già avvenuto in settembre, anche l'incontro di ieri - il quarto finora - si è aggiornato senza un'intesa e le trattative riprenderanno a novembre. Il commissario europeo all'Energia, Maros Sefcovic, si è detto "deluso" dall'esito. "Il mio messaggio a entrambe le parti - ha sottolineato - è che il tempo sta volando e ci deve essere un chiaro senso di urgenza, il 1 gennaio 2020 è dietro l'angolo". Il contratto esistente tra Mosca e Kiev scadrà il 31 dicembre e si vuole scongiurare che la Russia chiuda definitivamente il passaggio di idrocarburi attraverso l'Ucraina, lasciando i cittadini ucraini senza forniture. Il commissario Ue ha riferito che le parti "concordano sul fatto che l'interruzione delle forniture non è assolutamente un'opzione".
Fonte: Staffetta Quotidiana
Kerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2