Il petrolio che aveva già perso oltre il 4% la settimana scorsa, ha continuato a deprezzarsi nella seduta di ieri, scendendo nel caso del Brent fino a 44,55 dollari, un livello che non toccava dal 10 maggio e nel caso del Wti addirittura fino a 42,97 dollari, il minimo da tre mesi esatti. L’accelerazione della tendenza al ribasso dipende in parte dai fondi di investimento che dopo aver messo il vento in poppa alle quotazioni del greggio nella prima parte dell’anno, adesso stanno moltiplicando le scommesse al ribasso: un fenomeno che rischia di accelerare la correzione in atto, così come l’accumulo di posizioni rialziste aveva favorito l’eccezionale da meno di 30 dollari al barile in gennaio a oltre 50 dollari ai primi di giugno. Le inquietudini riguardano soprattutto i prodotti raffinati, che si stanno accumulando a un ritmo impressionante.
Fonte: Il Sole 24Ore – Sissi Bellomo (pag. 5)
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.