Riduzione dei consumi di energia nei processi industriali, riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati, installazione o potenziamento di reti o impianti per il teleriscaldamento e per il teleraffrescamento efficienti. Sono alcuni degli interventi che potranno essere messi in pista dalle imprese e dalla Pa grazie alle agevolazioni del Fondo nazionale per l’efficienza energetica, la cui disciplina è approdata ora in Gazzetta Ufficiale del 6 marzo. Il Fondo può contare su 150 milioni già stanziati dal MiSe ai quali si aggiungono altri 100 milioni tra il triennio 2018-2020 e alle altre risorse messe a disposizione dal ministero dell’ambiente. Il Fondo è affidato a Invitalia che in quanto soggetto gestore si incaricherà di organizzare la complessa macchina della burocrazia.
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi – Red. (pag. 23)
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.