Per la riduzione delle emissioni di CO2 gli impegni della Cop 21 non sono sufficienti. Le fonti rinnovabili soffrono ancora di limiti che ne limitano lo sviluppo su larga scala, pertanto la soluzione più rapida ed efficace è quella di portare avanti una sostituzione del carbone con il gas, soprattutto in ambito elettrico. Solo un sistema energetico basato su gas e rinnovabili può permettere di soddisfare il crescente fabbisogno energetico, in maniera continua, affidabile e sostenibile, permettendo di traguardare una riduzione di emissioni in modo efficiente ed economico.
Fonte: La Stampa – Claudio Descalzi (pag. 27)
Gas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.Recovery Plan, ecco le 47 linee d’azione
Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche