L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi e il rettore dell’università di Bologna, Francesco Ubertini, hanno siglato al G7 Ambiente, alla presenza del ministro Gian Luca Galletti, un accordo di collaborazione triennale su temi di ricerca e sviluppo nel campo energetico. Da anni, l’università di Bologna ed Eni sviluppano sinergie nei settori della ricerca e della formazione. Questo rapporto di lunga cooperazione è ora suggellato con la firma di un accordo quadro della durata di 3 anni che prevede un impegno di 5 milioni di euro. La collaborazione si focalizzerà sulle aree dell’università che possono sostenere lo sviluppo tecnologico di Eni: sicurezza, transizione energetica, energie rinnovabili, supporto all’eccellenza operativa e sistemi industriali.
Fonte:La Stampa, Mercati – Red. (pag. 25)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei