Eni ha siglato una serie di accordi con l’algerina Sonatrach per ampliare il partenariato storico. La firma è avvenuta tra l’ad Descalzi e il numero uno della società di stato Abdelmoumem Ould Kaddour. Sono previste sinergie che porteranno a forti risparmi di spesa e a una migliore efficienza operativa. Particolare importanza rivestirà il lancio di un programma di esplorazione e sviluppo del bacino del Berkine, che porterà alla messa in produzione di nuove riserve di gas attraverso l’utilizzo e l’ottimizzazione delle infrastrutture esistenti. Le due aziende hanno sancito accordi specifici per proseguire la collaborazione in ricerca e sviluppo, dando seguito agli accordi conclusi nel novembre 2016. Questa iniziativa è avvenuta nell’ambito di un evento tecnico-scientifico organizzato da Somatrach per promuovere il valore del partenariato e dell’innovazione in un contesto mondiale di transizione energetica.
Fonte: ItaliaOggi – red. (pag. 30)
Dorsale adriatica Snam, il CdS chiede informazioni al Minambiente
Il Ministero dell’Ambiente ha inviato nell’ottobre 2013 e nel maggio 2015 due richieste di parere in merito a due ricorsi straordinari al Presidente della RepubblicaEni, l’upstream spinge gli utili. Produzione ai massimi storici
Sfruttando il contributo del quarto trimestre, Eni manda in archivio i conti con un preconsuntivo sopra le stime degli analisti e conferma un dividendo 2018 di 83 cent (a fronte degli 80 dell’anno prima).Direttiva gas, trattamento diverso per gasdotti esistenti e nuovi
La nuova direttiva gas richiederà anche all'Italia di definire deroghe per i propri gasdotti col Nordafrica ma dovrebbe trattarsi di un passaggio semplice, che non richiederà lo scrutinio della Commissione previsto per i nuovi prog