L'accordo sul nucleare in Iran porterà alla progressiva eliminazione delle sanzioni e l'Eni sta prendendo in considerazione di tornare a investire nel Paese. E' quanto dice un portavoce della compagnia petrolifera italiana. L'accordo è un'importante pietra miliare. Qualora le sanzioni dovessero essere tolte e il governo iraniano presenti uno schema contrattuale più favorevole in linea con gli standard internazionali, Eni prenderà in considerazione di investire ancora nel Paese", dice il portavoce. Anche a livello istituzionale, la riapertura dell'Iran è vista come una buona occasione per le imprese italiane. L'accordo con l'Iran rappresenta, per l'Italia, "la possibilità di riaffacciarsi con tutta la potenzialità del suo sistema imprenditoriale su un mercato importantissimo che conta oggi quasi 80 milioni di potenziali consumatori". Ha detto il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi, che spera di "poter presto riprendere un percorso di collaborazione bilaterale, anche attraverso una nostra missione economica e imprenditoriale che contiamo di organizzare fin dalle prossime settimane".
Fonte: Il Sole 24 ore
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.