Il Parlamento tunisino ha ratificato l’accordo con Ttpc, controllata di Eni, per il transito attraverso il Paese nordafricano del gas di provenienza algerina. La ratifica è arrivata martedì scorso e segue l’intesa siglata tra il ministro dell’Industria tunisino, Slim Feriani, e l’a.d. di Eni, Claudio Descalzi. Nel caso in cui parte della capacità di trasporto che sarà messa all’asta per la prima volta il 22 luglio, non dovesse essere allocata, Ttpc farà partire una seconda asta. Eni si è impegnata, attraverso Ttpc, a “esercire il gasdotto per i prossimi 10 anni, assicurando i necessari reinvestimenti di ammodernamento dell’infrastruttura e usufruendo del diritto esclusivo su tutta la capacità di trasporto”. La condotta trans-tunisina, che corre per 370 km dal confine algero-tunisino, ha una capacità di trasporto di 34 miliardi di mc all’anno.
Fonte: Quotidiano Energia
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.