Con 15 banche in campo e 5 agenzie di credito all’esportazione, per un investimento complessivo stimato in circa 8 miliardi di dollari, la prima fase del progetto Mozambico di Eni può finalmente partire. L’ad Claudio Descalzi è volato ieri a Maputo per il lancio della realizzazione di Coral South Lng, che porterà alla costruzione della piattaforma galleggiante per il trattamento del gas prodotto nell’omonimo giacimento, un investimento che avvia lo sfruttamento delle immense riserve dell’area 4. Il giacimento di Coral, scoperto nel 2012, contiene circa 450 miliardi di metri cubi di gas in posto. Ieri sono stati firmati tutti i contratti di perforazione, la costruzione e l’istallazione delle facilities di produzione e gli accordi con il governo del Mozambico per il project financing. Nel project finance è coinvolta Sace assieme a 4 agenzie di credito all’esportazione.
Fonte: MF – Angela Zoppo (pag. 13)
Kerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2