E’ legittima la normativa nazionale sugli energivori che riconosce gli sgravi sul pagamento degli oneri generali del sistema elettrico unicamente al settore manifatturiero. Lo ha ribadito il Consiglio di Stato, confermando la sentenza del Tar di fine 2014 che aveva respinto i ricorsi di Federdistribuzione e di una serie di società del settore della Gdo contro le delibere dell’Autorità n. 641, 605 e 467 del 2013 e contro il decreto Mise del 5 aprile 2013. Il CdS ricorda in proposito il pronunciamento della Corte Ue del gennaio 2017, secondo cui “gli Stati membri sono liberi di limitare il beneficio di sgravi fiscali” alle imprese “di uno o di più settori industriali”. E in particolare che il riconoscimento delle agevolazioni alle imprese operanti nel settore manifatturiero “si giustifica per il tipo delle attività che le stesse svolgono, connotate dalla circostanza che l’energia costituisce un costo non comprimibile”.
Fonte: Quotidiano Energia
Gas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.Recovery Plan, ecco le 47 linee d’azione
Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche