La Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea) ha provveduto subito prima di Natale a erogare sgravi sugli oneri di sistema per quasi 460 milioni di euro a diverse centinaia di industrie manifatturiere ad alta intensità energetica, come previsto dalla norma del Dl 83/12 di cui il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, sta da tempo negoziando l'attuazione con la Commissione europea. I pagamenti, effettuati in attuazione della delibera dell'Autorità per l'energia 677/2016, riguardano importi non ancora erogati relativi al periodo antecedente il 2015 (2014 e 2013) e sono limitati alle imprese con consumi annui inferiori a 150 GWh, poiché sopra quella soglia sono prima previste verifiche per escludere sovra compensazioni legate alla degressività della tariffa. L'elenco complessivo delle imprese aventi diritto agli sgravi, finanziati da tutti gli altri consumatori attraverso il corrispettivo tariffario AE, ammonta attualmente per il 2014 a quasi 2.740 industrie, incluse quelle con consumi sopra i 150 GWh. Tra beneficiari delle erogazioni dei giorni scorsi i maggiori per importo sono i cementifici Colacem (12,5 mln) e Buzzi Unicem (11,3 mln), la OI Manufaturing (10,5 mln), Sapio Produzioni (7,7 mln) e Saint Gobain Vetri (circa 10 mln).
Fonte: Staffetta Quotidiana
Sfida verde dell’Europa al mondo: mille miliardi, neutralità Co2 nel 2050
La Commissione europea ha presentato ieri una nuova e ampia strategia ambientale che nei prossimi anni avrà impatto su tutti i settori: dall’industria all’agricoltura, dai trasporti all’energia.Il gas del Tap cerca il raddoppio
Si deciderà a metà 2020 il raddoppio del gasdotto TapEmissioni, meglio tassarle alle frontiere
Per raggiungere gli obiettivi ambiziosi che servono a fronteggiare l’emergenza climatica, uno dei rimedi suggeriti dalla Presidente della Commissione europea, von der Lyen, è quello di tassare le emissioni per incentivare i produttori