Idrogeno e rifiuti come alternativa alle fonti fossili. Per il Presidente di Confindustria Energia, Giuseppe Ricci, “infrastrutture tecnologicamente evolute e interconnesse consentono la distribuzione di fonti e vettori energetici sempre più evoluti”. Sulla stessa linea Marco Alverà, ad Snam, favorevole a fare dell’Italia un hub all’idrogeno, e l’ad di Terna, Stefano Donnaruma, impegnato sul fronte delle interconnessioni. “Quando pensiamo allo sviluppo dell’idrogeno”, ha chiarito Ricci, “il modello deve comprendere diversi sistemi di produzione (blu e green hydrogen), così come quando pensiamo alla valorizzazione dei rifiuti vediamo un modello integrato tra i diversi soggetti che sanno trasformarli in prodotti commercializzabili”.
Fonte: MF- Angelica Romani (pag. 13)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei