Polemica tra fautori delle fonti fossili e fautori delle energie green. Uno scambio di accuse tra due lobby per accaparrarsi aiuti pubblici o esenzioni fiscali. Nomisma Energia ha svolto un’analisi per Confindustria Energia. Il primo risultato è quello quantitativo: nel 2015 i sussidi alle fonti fossili sono stati pari a 6,7 miliardi di euro, contro incentivi alle fonti rinnovabili pari a 12,6 miliardi. Poi la differenza qualitativa: un sussidio è uno strumento di politica economica che si concretizza in riduzioni di tasse mirate ad alcune categorie sociali, imprese o settori che lo stato ritiene svantaggiati meritevoli di sostegno; un incentivo va al produttore perché si ritiene che la sua attività rafforzi il sistema produttivo. Le logiche del mercato sembrano lontane dall0intero settore dell’energia e a farne le spese sono sempre i consumatori.
Fonte: Corriere della Sera Economia - Stafeno Agnoli (pag. 32)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei