Nel primo trimestre dell’anno i consumi di energia in Italia sono aumentati del 3% rispetto allo stesso periodo 2017, con il settore civile che registra l’incremento maggiore (+4,5%). Tra le diverse fonti energetiche, le rinnovabili sono tornate a crescere (+2%) grazie alla ripresa dell’idroelettrico (+11%), che invece l’anno scorso era stato bloccato dalla siccità. È quanto emerge dall’Analisi trimestrale Enea del sistema energetico italiano, che evidenzia anche un trend in crescita nei consumi di energia nell’industria (+2%, in linea con la produzione industriale) e livelli invariati nei trasporti nonostante la salita degli indicatori di traffico. Sul fronte dei prezzi per le imprese si sono registrati aumenti per il gasolio e un calo per l’elettricità. In particolare il prezzo medio del gasolio è cresciuto del 2,5% rispetto allo stesso periodo del 2017, risultando il più elevato dell’Unione europea, anche al netto delle imposte. I prezzi del gas sono risultati in forte salita. Il costo medio dell’elettricità pagato dalle imprese con consumi elevati scenderebbe del 5% a metà 2018.
Fonte: Il Sole 24 Ore, Economia & Imprese – Red. (pag. 8)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei