Sono iniziate le consultazione del ministro dello sviluppo economico Calenda per la definizione della SEN. L’obiettivo è quello di delineare l’evoluzione del sistema energetico in un periodo di profonda e rapida trasformazione dell’offerta, dei mercati e della tecnologia. Per semplificare, l’obiettivo è il seguente: garantire ai cittadini e imprese consumi decrescenti, prezzi competitivi e benefici sul piano ambientale. L’accordo di Parigi sui cambiamenti impegna gli stati nell’attuare e rispondere a diritti e aspettative di tutti i cittadini in materia di tutela della salute pubblica e qualità dell’aria. Quindi risulta necessario che le politiche energetiche si misurassero in termini di impatto sull’ambiente. Forse si può superare l’idea della SEN e passare alla SEAN, Strategia Energetico Ambientale Nazionale.
Fonte: Il Sole 24Ore – Giovanni Valotti (pag. 21)
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.