Tempo qualche anno, e Edison avrà cambiato pelle. L'amministratore delegato Marc Benayoun, alla sua prima uscita pubblica in occasione dell'assemblea dei soci, ha indicato le nuove strategie di sviluppo del gruppo controllato dalla francese Edf. «Siamo pronti a investimenti per aumentare le attività in Italia, a cominciare dal settore retail: il nostro scopo è avere più clienti in un mercato che mostra grandi segnali di cambiamento. Puntiamo al mercato dei consumatori finali e all'efficienza energetica, asset strategici della crescita». Oggi Edison ha una grande produzione idro e termoelettrica ma «solo 1,2 milioni di clienti finali», considerati troppo pochi. Lo sviluppo passerà da acquisizioni, da un incremento dell'attività, da nuove offerte e nuovi brand. In particolare, ha ribadito Benayoun, è prevista l'«acquisizione di un portafoglio retail: l'obiettivo è raggiungere i 4-6 milioni di clienti in 3-5 anni». Eni ne possiede 7-8 milioni nel gas e 1-1,5 nell'energia elettrica, e se decidesse di cederli «per Edison sarebbe una grande opportunità. Ma al momento non c'è nulla di aperto, solo voci».
Fonte: Il Giornale – Paolo Stafanato (pag. 32)
Dorsale adriatica Snam, il CdS chiede informazioni al Minambiente
Il Ministero dell’Ambiente ha inviato nell’ottobre 2013 e nel maggio 2015 due richieste di parere in merito a due ricorsi straordinari al Presidente della RepubblicaEni, l’upstream spinge gli utili. Produzione ai massimi storici
Sfruttando il contributo del quarto trimestre, Eni manda in archivio i conti con un preconsuntivo sopra le stime degli analisti e conferma un dividendo 2018 di 83 cent (a fronte degli 80 dell’anno prima).Direttiva gas, trattamento diverso per gasdotti esistenti e nuovi
La nuova direttiva gas richiederà anche all'Italia di definire deroghe per i propri gasdotti col Nordafrica ma dovrebbe trattarsi di un passaggio semplice, che non richiederà lo scrutinio della Commissione previsto per i nuovi prog