Sui circuiti elettronici internazionali, le quotazioni del barile hanno avviato la settimana muovendosi poco e in modo contrastato, con il Wti che è sceso sotto la soglia psicologica dei 50 dollari, dopo i decisi guadagni della scorsa settimana. Questa leggera correzione al ribasso delle quotazioni, favorita dal rafforzamento del dollaro, dovrebbe però scomparire presto, poiché nell'ultimo rapporto mensile, l'Aie ha fatto previsioni molto positive per la domanda di petrolio nei prossimi mesi. Una crescita che durerà anche nel 2017 e che porterà a un graduale riassorbimento delle scorte petrolifere, per ora su livelli altissimi.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Gas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.Recovery Plan, ecco le 47 linee d’azione
Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche