I certificati verdi costituiscono uno strumento di incentivazione della produzione di energia elettrica da fanti rinnovabili introdotto dal decreto di liberalizzazione del settore elettri co (dlgs 79/1999). Esso viene erogato, quale contributo in contro esercizio, alle aziende che producono energia elettrica per incrementarne la produzione da fonti rinnovabili. Tuttavia, tale incentivo, a decorrere da quest’anno, ha perso la sua validità e, pertanto, ne è stata richiesta l’abrogazione dall’Oic (Organismo italiano contabilità).
Fonte: Italia Oggi, contabilità – Giovanni Valcarenghi, Raffaele Pellino (pag. 20)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei