Claudio Descalzi nell’intervista parla del suo viaggio a Tripoli e dei progetti per sostenere la Noc (National oil corporation, ovvero l’industria petrolifera libica) e per rafforzare il legame con il colosso energetico italiano per lo sfruttamento delle grandi riserve di gas e petrolio. La priorità emersa dopo il colloquio con Sarraj, premier libico, è la stabilità da raggiungere con lavoro e sviluppo. Ha sottolineato inoltre, che la produzione di gas procede con risultati positivi, alimentando l’economia della Libia, stenta invece quella del petrolio.
Fonte: La Stampa – Alberto Simoni (pag. 7)
Sfida verde dell’Europa al mondo: mille miliardi, neutralità Co2 nel 2050
La Commissione europea ha presentato ieri una nuova e ampia strategia ambientale che nei prossimi anni avrà impatto su tutti i settori: dall’industria all’agricoltura, dai trasporti all’energia.Il gas del Tap cerca il raddoppio
Si deciderà a metà 2020 il raddoppio del gasdotto TapEmissioni, meglio tassarle alle frontiere
Per raggiungere gli obiettivi ambiziosi che servono a fronteggiare l’emergenza climatica, uno dei rimedi suggeriti dalla Presidente della Commissione europea, von der Lyen, è quello di tassare le emissioni per incentivare i produttori