Continuano ad aumentare i costi di fornitura del gas, calano quelli dell'elettricità. È quanto emerge dalla consueta statistica di Confcommercio sui costi dell'energia per le imprese. L'Indice Costo Energia Terziario – Elettricità (ICET-E), che misura l'andamento della spesa per la fornitura di energia elettrica sostenuta in regime di maggior tutela dai profili tipo di imprese del settore dei servizi, segna per il I trimestre 2017 un calo del 2% rispetto al trimestre precedente. Il calo è dovuto da un riequilibrio dei prezzi per l'approvvigionamento dei servizi per il dispacciamento di energia elettrica a seguito degli anomali rialzi verificatisi nel III° trimestre del 2016 e dal calo degli oneri di sistema in ragione di previsioni di una loro significativa riduzione. Di segno opposto, la voce collegata alla spesa materia prima che nel I trimestre 2017 cresce di un +7% sulla base delle stime dei prezzi all'ingrosso effettuate dall'Autorità per l'energia. Rispetto al primo trimestre 2016 si ha un calo del 4,9%. Si conferma la bassa incidenza del costo dell'energia all'ingrosso sul totale della spesa (Iva inclusa) ma, complessivamente, il peso delle componenti fiscali e parafiscali (oneri, accisa ed imposta sul valore aggiunto) rimane elevato attestandosi su un valore del 56%. Positive le previsioni di riduzione degli oneri di sistema per il 2017. Per quanto riguarda le spese relative all'acquisto di gas (ICET-G), nel primo trimestre 2017 l'Indice ICET-G registra un preoccupante aumento pari a +8% rispetto al trimestre precedente. Terzo aumento consecutivo che annulla il positivo calo registrato tra il primo e il secondo trimestre del 2016 e che, anche per effetto delle condizioni climatiche, rischia di generare ripercussioni anche sul mercato all'ingrosso dell'energia elettrica.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Kerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2